Visita guidata di Cagliari: la città vecchia e il quartiere di Castello
Informazioni
Durata
90-120 minuti
Difficoltà
Bassa
Caratteristiche
Un percorso unico e piacevole per scoprire le origini della città
Guida
Inclusa
Lingue
Inglese, Italiano
Cancellazione gratuita
Cancella fino a 24 ore prima per ricevere un rimborso completo.
Prenota il tuo posto
Descrizione
Cagliari, la città vecchia e il quartiere di Castello
Dove i vicoli sono stretti e si alternano a piazzette soleggiate, gli angoli bui a scorci mozzafiato e i palazzi antichi spalancano i loro ingressi, rivelando tracce dei secoli andati, sei arrivato nel Quartiere Castello di Cagliari.
Una vera fortezza a protezione della città, Il quartiere di Castello – per tutti semplicemente “Castello” – risale all’epoca Pisana e sopravvive, di nuovo vivace ed elegante dopo un periodo di decadenza, fino a oggi attraversando le epoche Aragonese-Spagnola e Piemontese. Per secoli è stato il cuore della città e ancora oggi custodisce tesori dal grande valore storico e artistico.
Vedrai il Palazzo Regio, che per qualche anno ospitò la famiglia reale dei Savoia, Il Palazzo di Città, la Cattedrale di Santa Maria, sede del potere religioso fin dal XVII secolo, le cui ricchezze sono custodite nella cripta barocca, guardata a vista da possenti leoni di marmo. Passerai lungo i bastioni e attraverserai le porte medievali, antiche vie d’accesso alla città, sosterai sotto la Torre di San Pancrazio e la Torre dell’Elefante, da dove ammirerai il panorama di Cagliari che, talvolta, toglie il fiato anche ai viaggiatori più navigati. Castello è anche il quartiere delle botteghe di artigiani, antiquari, restauratori, dove entrare anche solo per fare due chiacchiere o rovistare alla ricerca di oggetti d’antiquariato da portare a casa.
E se vuoi vedere Cagliari dall’alto, basta uscire dal dedalo dei vicoli e affacciarsi sul terrapieno. Castello offre scorci impagabili: il panorama spazia dalla Sella del Diavolo alla spiaggia del Poetto, fino al Parco di Molentargius e alle Saline.
Museo Archeologico
Se ami l’archeologia non puoi poi perderti una visita al Museo Archeologico dove, tra i tesori dell’epoca nuragica, trionfano i Giganti di Mont’e Prama, gli unici esempi di statue del periodo nuragico (700-900 a.C). Ritrovati durante gli scavi condotti negli anni ’70 nella località di Mont’e Prama, furono riassemblati pezzo per pezzo fino alla completa ricostruzione, avvenuta nel 2014. Le statue, alte fino a due metri, raffigurano pugilatori e arcieri dallo sguardo enigmatico.
La visita al museo è facoltativa e prevede un costo a parte rispetto al tour. Prenota ora la tua visita guidata a Cagliari, la città vecchia e Castello.
Cosa dicono di noi
Ti potrebbe piacere anche

Visita guidata di Cagliari Sotterranea

Visita guidata a Su Nuraxi di Barumini patrimonio mondiale UNESCO

Visita guidata di Chia e della sua spiaggia di dune
Richiedi informazioni sul tour
Richiedi informazioni sulla disponibilità e i dettagli del tour e indicaci le tue preferenze di prenotazione.
Visita guidata di Cagliari: la città vecchia e il quartiere di Castello
Consulta la nostra Privacy Policy per sapere di più sul trattamento dei tuoi dati.